Filtri

Coltivazione della vite a piede franco, se ne parla martedì 18 a Sant’Antioco
Martedì 18 marzo, tecnici e operatori della filiera vitivinicola si incontrano al convegno sul tema "La coltivazione della vite a piede franco nell’Isola di Sant’Antioco". L'appuntamento è fissato alle 10:00 nell'aula consiliare comunale.

il 14 marzo a Jerzu un convegno sulle malattie del legno della vite
Malattie del legno della vite: mezzi tecnici disponibili e prospettive della ricerca. È il tema dell'incontro rivolto agli operatori della filiera vitivinicola previsto per venerdì 14 marzo nella sala consiliare comunale.

Imprese ortofrutta, avviso per partecipare alla fiera internazionale Macfrut - Rimini 6/8 maggio 2025
Possono partecipare alla selezione le imprese del settore ortofrutta che hanno sede operativa in Sardegna. I termini per presentare la domanda scadono alle 12 del 28 febbraio.

Ciclo di corsi in materia di enoturismo
Previsti in più edizioni in vari territori regionali, i corsi sono validi come requisito per l'esercizio delle attività di enoturismo previsti dalla norma regionale. Le manifestazioni di interesse per partecipare scadono il 14 marzo.

Incontri informativi teorico-pratici in arboricoltura
Aggiornata con nuovi appuntamenti la pagina degli incontri da realizzare nei diversi territori della Sardegna sulle principali tecniche agronomiche e di trasformazione nel comparto dell'arboricoltura.

Mercoledì 5 a Nuraxinieddu, visita ai campi varietali di finocchio, iceberg e radicchio
Proseguono gli incontri dedicati alle prove varietali sulle colture ortive realizzate nell'ambito del “Progetto integrato di filiera orticola", l'iniziativa che coinvolge le Agenzie Laore e Agris Sardegna, i produttori ed il Mercato agroalimentare di Sestu con l'obiettivo di rafforzare la competitività della filiera.

Aperti i termini per partecipare al salone "Olio Capitale" 2025
L’Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato un avviso per la partecipazione all'esposizione collettiva della Regione Sardegna al “XVII salone degli oli extravergini tipici e di qualità - Olio Capitale” che si tiene a Trieste dal 14 al 16 marzo 2025.

Progetto integrato filiera ortofrutticola, disponibili i dati delle prove varietali di anguria e melone
Pubblicata la sintesi dei risultati delle attività condotte nei campi dimostrativi. Sono invece in fase di elaborazione i dati sulle prove di pomodoro ad alto contenuto in licopene e sono in corso prove su varietà a ciclo autunno-vernino.

Incontri informativi teorico-pratici in arboricoltura
Gli incontri, rivolti agli operatori agricoli e ai giovani che intendono intraprendere l'attività, si svolgono in diversi territori della Sardegna e vertono sulle principali tecniche agronomiche e di trasformazione.

A Sanluri un incontro divulgativo sulla trasformazione delle Piante officinali
L'incontro, previsto per mercoledì 4 dicembre, sarà seguito, giovedì 5, da una visita tecnica ai campi di piante officinali in agro di Soleminis.

Martedì 10 dicembre un webinar sulla difesa del vigneto in biologico
Nell'incontro, organizzato in collaborazione con il gruppo editoriale Tecniche Nuove Media/Edagricole, si parla della viticoltura biologica in Italia con un focus su prodotti rameici e induttori di resistenza per la difesa delle colture.

Aiuti crisi Ucraina, nuovo elenco di beneficiari
Pubblicato il quarto elenco delle imprese beneficiarie degli aiuti per le ricadute sulla redditività delle aziende dei settori agrumicolo/frutticolo, carcioficolo/orticolo, cerealicolo e apistico e dei settori che non hanno usufruito degli aiuti di cui all’art. 9 commi 7 e 8 della legge regionale n. 3 del 09.03.2022.