Filtri

Potatura dell'olivo, a Ittiri la XVIII edizione del concorso S'ischimadorza
Si svolge a Ittiri sabato 29 marzo il XVII concorso regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico S'ischimadorza. Può partecipare chi ha frequentato corsi di potatura dell’Agenzia o precedenti concorsi con adeguata valutazione.

Acquacoltura, venerdì 28 marzo un convegno a Oristano
Acquacoltura in Sardegna tra evoluzione e sostenibilità. È il titolo dell'incontro per fare il punto del comparto in Sardegna con gli operatori, le istituzioni e il mondo della ricerca.

Sagra del carciofo di Samassi, le iniziative Laore Sardegna
Dal 20 al 23 marzo si tiene a Samassi la 35^ Sagra del Carciofo, evento annuale dedicato alla promozione del carciofo coltivato in Sardegna. L'Agenzia partecipa con l'organizzazione di una tavola rotonda e due laboratori di degustazione.

Venerdì 14, alla Manifattura tabacchi di Cagliari, Laore presenta la Piattaforma Digital Agriculture
Nel corso di un incontro sul programma AgriFuture dedicato all'innovazione delle imprese agroalimentari, l'Agenzia presenta come esempio di buone pratiche la Piattaforma Digital Agriculture, realizzata attraverso la Misura 1 del PSR 2014-2020.

La Sardegna e i suoi oli di pregio al “XVII salone degli oli extravergini tipici e di qualità - Olio Capitale”
Dal 14 al 16 marzo a Trieste, la Regione Sardegna partecipa con 12 aziende alla più importante fiera nazionale dedicata all’olio extravergine d’oliva.

Coltivazione della vite a piede franco, se ne parla martedì 18 a Sant’Antioco
Martedì 18 marzo, tecnici e operatori della filiera vitivinicola si incontrano al convegno sul tema "La coltivazione della vite a piede franco nell’Isola di Sant’Antioco". L'appuntamento è fissato alle 10:00 nell'aula consiliare comunale.

il 14 marzo a Jerzu un convegno sulle malattie del legno della vite
Malattie del legno della vite: mezzi tecnici disponibili e prospettive della ricerca. È il tema dell'incontro rivolto agli operatori della filiera vitivinicola previsto per venerdì 14 marzo nella sala consiliare comunale.

Avviso per partecipare a TUTTOFOOD 2025
Possono presentare richiesta di partecipazione le imprese del comparto agroalimentare con sede in Sardegna. Alle 30 aziende selezionate viene assegnato uno spazio espositivo all'interno dell’area dedicata alla "Collettiva Sardegna". Le manifestazioni di interesse devono essere inviate entro il 24 marzo.

Venerdì 14 marzo, a Tempio Pausania, il primo di un ciclo di incontri sulla ristorazione collettiva
Previste due sessioni, una mattutina rivolta ad amministratori comunali, insegnanti, genitori e gestori di mense e una pomeridiana dove si incontrano produttori e fornitori dei servizi di mensa.

Sabato 8 marzo, a Carloforte, incontro su comunità del cibo e agrobiodiversità
Proseguono gli incontri di progettazione partecipata per la costituzione della Comunità del cibo e dell'agrobiodiversità della Sardegna sud-occidentale. L'iniziativa vede coinvolte le amministrazioni comunali, comitati e associazioni che si occupano di agro-biodiversità, agricoltori e allevatori custodi.

Martedì 11 marzo, a Noragugume, presentazione del programma di lotta antiacridica 2025
Nel corso dell'incontro, rivolto alle amministrazioni locali della aree interessate dall'infestazione di cavallette e alle associazioni di categoria, l'Assessorato regionale dell'agricoltura e Laore Sardegna presentano il Programma regionale di lotta antiacridica per l'anno in corso.

Avviso di avvio attività del progetto “Modelli organizzativi per l’impresa agricola"
L'Agenzia informa i candidati ammessi alla partecipazione al progetto che venerdì 7 marzo, con inizio alle ore 10:00, si tiene il primo incontro dedicato alle procedure di test e configurazione delle funzionalità della piattaforma informatica.