Filtri

Cibo e agrobiodiversità, ciclo di incontri a Pula
Al via un ciclo di incontri fra i partner del progetto rivolto agli alunni delle scuole finalizzato alla valorizzazione delle agrobiodiversità attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni verso un cibo sano e sostenibile.

Sardegna a Bologna: vini autoctoni e prodotti biologici protagonisti alla Slow Wine Fair e al Sana Food dal 23 al 25 febbraio
Le produzioni enologiche e biologiche della Sardegna arrivano a Bologna per un doppio appuntamento imperdibile ospitato all’interno del quartiere fieristico di BolognaFiere.

A Sassari una giornata di studio sulle filiere suinicole della Sardegna
In programma il 21 febbraio, l'incontro affronta temi chiave per il settore suinicolo regionale e rappresenta un'occasione di confronto per delineare prospettive di crescita e valorizzazione del comparto in Sardegna.

Imprese ortofrutta, avviso per partecipare alla fiera internazionale Macfrut - Rimini 6/8 maggio 2025
Possono partecipare alla selezione le imprese del settore ortofrutta che hanno sede operativa in Sardegna. I termini per presentare la domanda scadono alle 12 del 28 febbraio.

Grenaches du Monde, al via le adesioni all'edizione 2025
Aperte le iscrizioni al 13^ concorso enologico internazionale dedicato ai vini ottenuti da vitigni della famiglia grenaches, fra i quali il cannonau. Il concorso si svolge a maggio in Spagna nei comuni di Cariñena e Saragozza.

Progetto di informazione "qualità carni e formaggi", incontri informativi
Nel corso di tre incontri, previsti a Escalaplano, Birori e Ozieri, vengono illustrati i contenuti e le modalità di adesione al progetto di informazione "Progettare la qualità di carni e formaggi a partire dall’alimentazione degli animali al pascolo”.

Mercoledì 5 a Nuraxinieddu, visita ai campi varietali di finocchio, iceberg e radicchio
Proseguono gli incontri dedicati alle prove varietali sulle colture ortive realizzate nell'ambito del “Progetto integrato di filiera orticola", l'iniziativa che coinvolge le Agenzie Laore e Agris Sardegna, i produttori ed il Mercato agroalimentare di Sestu con l'obiettivo di rafforzare la competitività della filiera.

Aperti i termini per partecipare al salone "Olio Capitale" 2025
L’Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato un avviso per la partecipazione all'esposizione collettiva della Regione Sardegna al “XVII salone degli oli extravergini tipici e di qualità - Olio Capitale” che si tiene a Trieste dal 14 al 16 marzo 2025.

Incontri informativi teorico-pratici in arboricoltura
Gli incontri, rivolti agli operatori agricoli e ai giovani che intendono intraprendere l'attività, si svolgono in diversi territori della Sardegna e vertono sulle principali tecniche agronomiche e di trasformazione.

Avviso per partecipare a SANA Food, Salone internazionale del biologico e del naturale – Bologna 23/25 febbraio 2025
La manifestazione di interesse è aperta alle imprese sarde della trasformazione agroalimentare che producono prodotti biologici certificati. Richiesta adesioni entro il 20 dicembre.

Lunedì 9 dicembre, a Cagliari, una tavola rotonda sulla transizione energetica
L'incontro, dal titolo "La giusta transizione energetica in Sardegna, scenari e prospettive", rientra fra le azioni del progetto SITRANS, finanziato dall'Unione Europea con l'obiettivo di approfondire il tema della decarbonizzazione e sviluppare un modello di governance condiviso.

A Sanluri un incontro divulgativo sulla trasformazione delle Piante officinali
L'incontro, previsto per mercoledì 4 dicembre, sarà seguito, giovedì 5, da una visita tecnica ai campi di piante officinali in agro di Soleminis.