Eventi e incontri
Comunità di pratica per la transizione ecologica e digitale, un incontro a Sassari
Data di pubblicazione
22/05/2024
22/05/2024
Tempo di lettura
3 Minuti
3 Minuti


Venerdì 24 maggio 2024, dalle ore 9:00, nell'Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria di Sassari, si tiene l’evento di lancio del progetto di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 “INN-Pratica - Comunità di pratica transfrontaliera per l'innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale”.
Il progetto, della durata di 24 mesi, si focalizza sul potenziamento del valore delle innovazioni nell'ambito dell'agricoltura e delle aree rurali attraverso la creazione di comunità di pratica transfrontaliere tra imprese al fine di migliorare la propria sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’Agenzia Laore Sardegna partecipa al progetto con l'obiettivo di facilitare la transizione ecologica e digitale delle imprese agricole e multifunzionali, nonché dei territori e delle comunità, nell'ambito della Strategia Sardegna + Verde, con un focus particolare sui "Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari".
L'approccio innovativo di INN-Pratica consiste nell'utilizzo delle comunità di pratica per diffondere a livello transfrontaliero le innovazioni già implementate a livello locale e regionale, al fine di migliorare complessivamente la sostenibilità delle imprese in tutte le sue sfaccettature e di supportare i processi di transizione ecologica e digitale nel settore agricolo.
I principali risultati attesi includono la formulazione di un Piano di azione per la diffusione dell'innovazione a livello transfrontaliero, l'istituzione delle comunità di pratica e la definizione di un Piano di azione per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari derivanti dalle innovazioni promosse.
Gli altri partner di progetto sono: Università di Sassari – Dipartimento di Agraria (capofila), DAFNE Soc. Coop. Impresa Sociale, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Regione Liguria, Regione Toscana, Office du Développement Agricole et Rural de Corse, Confederazione italiana agricoltori
E' possibile seguire lo streaming dell'evento nel canale YouTube dell'Università di Sassari:
- Canale YouTube dell'Università di Sassari;
Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito dedicato al programma:
- www.interreg-marittimo.eu ;
- Locandina e programma della giornata [file .pdf];
- Laore Sardegna Unità organizzativa Politiche per lo sviluppo rurale CLLD - sviluppo aree interne;;
Il progetto, della durata di 24 mesi, si focalizza sul potenziamento del valore delle innovazioni nell'ambito dell'agricoltura e delle aree rurali attraverso la creazione di comunità di pratica transfrontaliere tra imprese al fine di migliorare la propria sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’Agenzia Laore Sardegna partecipa al progetto con l'obiettivo di facilitare la transizione ecologica e digitale delle imprese agricole e multifunzionali, nonché dei territori e delle comunità, nell'ambito della Strategia Sardegna + Verde, con un focus particolare sui "Sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari".
L'approccio innovativo di INN-Pratica consiste nell'utilizzo delle comunità di pratica per diffondere a livello transfrontaliero le innovazioni già implementate a livello locale e regionale, al fine di migliorare complessivamente la sostenibilità delle imprese in tutte le sue sfaccettature e di supportare i processi di transizione ecologica e digitale nel settore agricolo.
I principali risultati attesi includono la formulazione di un Piano di azione per la diffusione dell'innovazione a livello transfrontaliero, l'istituzione delle comunità di pratica e la definizione di un Piano di azione per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari derivanti dalle innovazioni promosse.
Gli altri partner di progetto sono: Università di Sassari – Dipartimento di Agraria (capofila), DAFNE Soc. Coop. Impresa Sociale, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Regione Liguria, Regione Toscana, Office du Développement Agricole et Rural de Corse, Confederazione italiana agricoltori
E' possibile seguire lo streaming dell'evento nel canale YouTube dell'Università di Sassari:
- Canale YouTube dell'Università di Sassari;
Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito dedicato al programma:
- www.interreg-marittimo.eu ;
Documenti correlati
- Locandina e programma della giornata [file .pdf];
Per informazioni
- Laore Sardegna Unità organizzativa Politiche per lo sviluppo rurale CLLD - sviluppo aree interne;;