Eventi e incontri

Domenica 26 a Villacidro, appuntamento con "Ciliegeti aperti"

Data di pubblicazione
23/05/2024
Tempo di lettura
2 Minuti
Ciliegia barracocca di VillacidroCiliegia barracocca di Villacidro
Ciliegia barracocca di Villacidro
Domenica 26 maggio appuntamento a Villacidro con la quinta edizione di "Ciliegeti aperti", la manifestazione annuale dedicata al prelibato frutto rosso organizzata da associazioni e comitati locali, amministrazione comunale con il coinvolgimento di altri enti e istituzioni.

L'evento si svolge nel parco di Villascema, famoso per la ricca presenza di ciliegeti che si estendono nella valle, arricchendola nella stagione primaverile del colore rosso acceso dei frutti maturi, in particolare della Cerexia Barracocca di Villacidro, una risorsa genetica di particolare importanza che caratterizza la cerasicoltura del territorio villaciderese.

- Consulta la scheda del parco nel sito www.villacidroturismo.it ;

Programma della giornata

- 09,00 Inizio manifestazione
- 09,15 ‑ 13,00 Visita Guidata ed escursioni ai ciliegeti
- 09,15 Apertura stand Biodiversità a cura di Laore Sardegna - Laboratorio Antichi Mestieri
- 10,30 Intrattenimento musicale itinerante
- 11,00 Villaggio pastori “Lavorazioni del mondo agropastorale”
- 11,30 Pranzo
- 15,00 Riapertura visita guidata ed escursioni ai ciliegeti
- 15,30 Intrattenimento musicale itinerante con Gruppi Folk
- 16,15 Villaggio pastori “Lavorazioni del mondo agropastorale”

- Locandina [file .pdf];
- Consulta la mappa dei ciliegeti di Villascema [file .pdf];

La ciliegia Barracocca

La Cerexia Barracocca di Villacidro (Prunus Avium L.), è una risorsa genetica inserita nel Repertorio regionale dell'agrobiodiversità, un registro ufficiale gestito dall'Agenzia Laore Sardegna che cataloga le risorse genetiche locali animali e vegetali, in particolare quelle a rischio di estinzione o erosione genetica. La varietà è inoltre inserita nell'elenco ministeriale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

- Consulta la scheda della specie nel sito www.biodiversitasardegna.it;

Informazioni e contatti

- Laore Sardegna - Unità organizzativa Multifunzionalità e sviluppo rurale ATO 7;

Ultima modifica

25/09/2024 10:44