Notizie e appuntamenti
Valorizzazione della biodiversità Aglio sardo, un convegno a Decimomannu
Data di pubblicazione
04/10/2024
04/10/2024
Tempo di lettura
2 Minuti
2 Minuti


Venerdì 11 ottobre, nel polo fieristico in piazzale Santa Greca a Decimomannu, si tiene un convegno sul tema "Interventi territoriali di valorizzazione dell'Aglio sardo". L'iniziativa rientra nell'ambito dei programmi regionali per la valorizzazione e la tutela della biodiversità ed è propedeutica all'iscrizione della varietà nel repertorio regionale.
Ore 17,00 - Registrazione e apertura lavori
Monica Cadeddu, Sindaco Decimomannu
Massimiliano Mameli, Assessore agricoltura Decimomannu
Giorgio Demurtas, Presidente provinciale Coldiretti Cagliari
Modera i lavori: Massimiliano Mameli
Presentazione del progetto di valorizzazione dell’Aglio sardo
Silvia Mandas, Agricoltore custode
Il portale regionale della biodiversità della Sardegna
Paola Ugas, Laore Sardegna
Iter di registrazione dell’aglio sardo al repertorio regionale
Anna Barbara Pisanu, Agris Sardegna
Importanza della biodiversità per le aziende multifunzionali
Elisabetta Secci, Coldiretti Cagllari
Le proprietà salutistiche e nutritive dell’aglio
Michela Vincis, S.S.D. Chirurgia metabolica dell’obesità Ospedale Brotzu
L’impresa domestica agroalimentare in Sardegna: l’esempio del Fatu in domo
Veronica Matta, antropologa, Presidente Associazione Sa Mata
Dibattito e conclusioni
Degustazione guidata
Degustazione di ricette tradizionali in abbinamento ai vini della cantina Quartu Sant’Elena. A cura di Gerardo Piras, Laore Sardegna, in collaborazione con le imprese multifunzionali del territorio e la Pro loco di Decimomannu.
L'evento è accreditato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cagliari per il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Locandina;
Scheda dell'Aglio sardo nel sito tematico BiodiversitàSardegna;
Unità organizzativa Multifunzionalità e sviluppo rurale ATO 8;
Programma
Ore 17,00 - Registrazione e apertura lavori
Monica Cadeddu, Sindaco Decimomannu
Massimiliano Mameli, Assessore agricoltura Decimomannu
Giorgio Demurtas, Presidente provinciale Coldiretti Cagliari
Modera i lavori: Massimiliano Mameli
Presentazione del progetto di valorizzazione dell’Aglio sardo
Silvia Mandas, Agricoltore custode
Il portale regionale della biodiversità della Sardegna
Paola Ugas, Laore Sardegna
Iter di registrazione dell’aglio sardo al repertorio regionale
Anna Barbara Pisanu, Agris Sardegna
Importanza della biodiversità per le aziende multifunzionali
Elisabetta Secci, Coldiretti Cagllari
Le proprietà salutistiche e nutritive dell’aglio
Michela Vincis, S.S.D. Chirurgia metabolica dell’obesità Ospedale Brotzu
L’impresa domestica agroalimentare in Sardegna: l’esempio del Fatu in domo
Veronica Matta, antropologa, Presidente Associazione Sa Mata
Dibattito e conclusioni
Degustazione guidata
Degustazione di ricette tradizionali in abbinamento ai vini della cantina Quartu Sant’Elena. A cura di Gerardo Piras, Laore Sardegna, in collaborazione con le imprese multifunzionali del territorio e la Pro loco di Decimomannu.
L'evento è accreditato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Cagliari per il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Documenti
Locandina;
Argomenti correlati
Scheda dell'Aglio sardo nel sito tematico BiodiversitàSardegna;
Contatti
Unità organizzativa Multifunzionalità e sviluppo rurale ATO 8;