Prodotti agroalimentari DOP e IGP
I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Indicazione Geografica Protetta (IGP) rappresentano l'eccellenza della produzione agroalimentare europea e sono ciascuno il frutto di una combinazione unica di fattori umani ed ambientali caratteristici di un determinato territorio.
Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
I PAT sono caratterizzati da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo, omogenee nel territorio interessato ed eseguite secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai venticinque anni. I prodotti agroalimentari tradizionali italiani si collocano al di fuori della normativa sulle attestazioni DOP, IGP e STG e sono inseriti in un elenco detenuto dal Masaf.
Normativa - modifiche e inserimento nuovi prodotti;
Ultime notizie

La Sardegna e i suoi oli di pregio al “XVII salone degli oli extravergini tipici e di qualità - Olio Capitale”
Dal 14 al 16 marzo a Trieste, la Regione Sardegna partecipa con 12 aziende alla più importante fiera nazionale dedicata all’olio extravergine d’oliva.

Sardegna a Bologna: vini autoctoni e prodotti biologici protagonisti alla Slow Wine Fair e al Sana Food dal 23 al 25 febbraio
Le produzioni enologiche e biologiche della Sardegna arrivano a Bologna per un doppio appuntamento imperdibile ospitato all’interno del quartiere fieristico di BolognaFiere.

Grenaches du Monde, al via le adesioni all'edizione 2025
Aperte le iscrizioni al 13^ concorso enologico internazionale dedicato ai vini ottenuti da vitigni della famiglia grenaches, fra i quali il cannonau. Il concorso si svolge a maggio in Spagna nei comuni di Cariñena e Saragozza.