ORDINAMENTO
Risultati trovati 65
Filtri
PERIODO
ARGOMENTI
Bovini al pascolo
08 luglio 2024
Analisi comparto biologico della Sardegna

Disponibili al momento i primi due report: il censimento delle aziende biologiche e i dati della filiera del bovino da carne in alcuni areali della Sardegna.

Innovazione varietale in fragolicoltura
06 marzo 2024
Innovazione varietale della fragola

I comprensori di Arborea e Terralba rappresentano l’area di produzione fragolicola per eccellenza a livello regionale, con una superficie coltivata a fragola pari a 25 ettari. I risultati delle prove condotte in campo nelle ultime annate.

Copertina pubblicazione anguilla in Sardegna
12 febbraio 2024
L'anguilla in Sardegna. Una risorsa da scoprire e da proteggere

La pubblicazione, realizzata dalle Agenzie Laore Sardegna, Agris Sardegna e dall'Università di Cagliari, in raccordo con l'Assessorato dell'agricoltura, ha l’obiettivo di diffondere le conoscenze acquisite finalizzate alla gestione sostenibile della specie e divulgare le attività svolte per la sua tutela.

Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV)
13 dicembre 2023
Opuscolo sul virus del pomodoro "Brown rugose fruit"

E' un patogeno appartenente al genere virale dei Tobamovirus in grado di creare gravi danni alle coltivazioni di pomodoro, peperone e tabacco. Disponibile nella versione digitale, la pubblicazione, illustra in dettaglio le strategie di individuazione, difesa e contenimento del virus.

Strategie ecocompatibili per la difesa dell’olivo
21 luglio 2023
Strategie ecocompatibili per la difesa dell’olivo, aggiornato a giugno 2024

La pubblicazione, realizzata dall’Agenzia Laore Sardegna, ha lo scopo di fornire un supporto agli operatori impegnati nella lotta alle avversità che più frequentemente si presentano nei nostri areali olivicoli.

Clone di carciofo
25 ottobre 2022
Guida al diserbo integrato del carciofo

Un utile strumento per pianificare corrette strategie di contenimento delle infestanti. Le sostanze attive autorizzate con le relative caratteristiche tecniche, le tabelle relative allo spettro d’azione e le schede di riconoscimento delle principali infestanti.

Cataloghi Premio Nazionale Montiferru
12 settembre 2022
Cataloghi del Premio nazionale Montiferru

I cataloghi contengono le recensione degli oli selezionati al concorso dedicato all'olio extravergine di oliva che si tiene ogni anno a Seneghe (OR) - Città dell'Olio.

Pubblicazione Nota tecnica sulle lattughe
26 luglio 2022
Nota tecnica sulle lattughe

Il testo, rivolto agli orticoltori, illustra le principali varietà di ortaggi a foglia larga presenti attualmente sul mercato e descrive le tecniche di coltivazione e di difesa sostenibili per ottenere produzioni salubri e di qualità.

Strategie ecocompatibili per la difesa della vite
11 luglio 2022
Strategie ecocompatibili per la difesa della vite, aggiornato a maggio 2024

Rivolta a viticoltori e tecnici impegnati in campo, questa guida espone le problematiche legate alla lotta agli insetti e alle principali malattie crittogamiche che colpiscono la vite.

Pubblicazione: Mandorlicoltura in Sardegna. Le varietà autoctone della Sardegna
17 giugno 2021
Mandorlicoltura in Sardegna. Le varietà autoctone della Sardegna

La pubblicazione, frutto dell'intensa attività di ricerca e divulgazione condotta negli anni dalle Agenzie Laore Sardegna e Agris Sardegna per il rilancio della coltivazione del mandorlo nell'isola, ha l’intento di fornire uno strumento a supporto delle scelte da assumere nella fase di programmazione e impianto di un mandorleto.

Pubblicazione  Frutta, salute e consumo consapevole
03 novembre 2020
Frutta, salute e consumo consapevole

Una monografia, realizzata da Laore Sardegna con l'obiettivo di sensibilizzare i consumatori all'acquisto e al consumo della frutta, illustra le proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali della frutta fresca e dei suoi derivati trasformati.

Cimice asiatica, Halyomorpha halis
05 ottobre 2020
Cimice asiatica, opuscolo informativo e invito invio segnalazioni

La cimice asiatica rappresenta una nuova minaccia per le coltivazioni agricole. Per lo studio degli antagonisti e per monitorare l'infestazione, è attivo un gruppo Facebook che invita la popolazione a segnalare e catturare le cimici asiatiche.

1-12 di 65